Chi siamo

La nostra Cooperativa è da sempre attenta all’evoluzione del mercato e focalizza la propria attenzione verso la soddisfazione continua e massima del proprio cliente-utente secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008.

La Cooperativa Escargo eroga servizi di assistenza alle fasce deboli della nostra comunità, in una logica di continuo miglioramento sia per rispondere alle esigenze degli utenti finali, sia per garantire un intervento efficace ed efficiente. Di conseguenza il costante miglioramento della struttura organizzativa del servizio, ci vede perseguire obiettivi prioritari attraverso delle linee guida quali:
  • promuovere una nuova cultura che ponga l'attenzione non sul disagio quanto sulla persona come potenziale sul quale investire, conservando, ripristinando o sviluppando le capacità funzionali residue attraverso attività di tipo creativo, teatrale, musicale, culturale e di socializzazione;
  • definire e aggiornare, sulla base di valutazioni multiprofessionali, progetti di intervento personalizzati individuali e/o di gruppo;
  • garantire all'utente un'assistenza qualificata, effettuando una formazione continua del personale al fine di sostenerne la motivazione e rivalutarne la preparazione, poiché tutte le figure professionali che operano nella Cooperativa sono finalizzate al soddisfacimento dei bisogni di chi “ne ha bisogno”;
  • operare in armonia con le norme legislative e con il Comune, realizzando progetti di effettiva collaborazione, traendo forza dal fatto che tale collaborazione è da ritenersi un investimento sociale per il miglioramento della vita del singolo e della collettività;
  • monitorare in modo continuo la soddisfazione dell'utente per acquisire elementi di valutazione circa la qualità del Servizio, allo scopo di realizzare un contesto in cui "ognuno possa vivere serenamente e recuperare la propria autonomia";
  • dare applicazione al modello organizzativo e gestionale proposto dalle norme ISO 9000 per un ulteriore miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dei servizi offerti.

La Cooperativa Sociale Escargo collabora  alla costruzione del benessere della comunità ed all' integrazione sociale dei cittadini, attraverso la promozione, la progettazione e la realizzazione di servizi psico-socio-sanitari ed educativi, rivolti ai minori ed alle loro famiglie.

La Cooperativa Escargo è da sempre impegnata:
  • nella realizzazione di servizi alla persona ed alla famiglia al fine di migliorare la qualità della vita di ogni cittadino/utente.
  • nell’attivazione di processi di socializzazione della persona per stimolare percorsi di solidarietà sociale, di accettazione della diversità, di non discriminazione.
  • nella realizzazione di interventi di prevenzione del disagio di singoli cittadini o di gruppi a rischio.
  • nella facilitazione dell’accesso alle informazioni sui diritti e sui servizi.

Principi fondamentali

La Cooperativa Sociale Escargo, nella realizzazione dei propri servizi, si ispira ad alcuni principi fondamentali.

Eguaglianza: i servizi devono essere erogati secondo regole uguali per tutti, senza nessun tipo di preferenza o discriminazione. L’eguaglianza viene garantita dal rispetto delle differenze individuali e quindi i servizi devono essere progettati in modo individualizzato, tenendo conto delle necessità di ogni singolo cittadino / utente;

Imparzialità: il comportamento degli operatori nei confronti degli utenti deve essere di imparzialità e giustizia. A tutti gli utenti deve essere assicurata la privacy ed il rispetto della dignità;

Partecipazione: la Cooperativa si impegna ad accogliere in modo positivo, reclami/suggerimenti/perplessità/momenti di riflessione circa il servizio erogato e la qualità dello stesso, rendendo in tal modo l'utente partecipe di ogni decisione, e cercando di soddisfare sempre e nel migliore dei modi le richieste;

Efficienza ed efficacia: i servizi devono essere forniti utilizzando in modo armonico tutte le risorse di cui la Cooperativa dispone, secondo criteri di efficienza e efficacia.

La Cooperativa si impegna a garantire standard di qualità del servizio offerto. Attraverso la Carta dei Servizi i fruitori dei servizi possono osservare e valutare in tutta trasparenza il lavoro svolto dagli operatori e da tutto il personale che interviene nell’organizzazione.

La nostra rete sociale

In questi anni di gestione di strutture/servizi rivolti alla popolazione minorile, la Cooperativa Sociale Escargo ha avviato processi di buone pratiche di integrazione  con le seguenti attività/servizi:
- Collaborazione con le scuole della provincia di Taranto all’interno di progettazione PON;
- Collaborazione con l’Università di scienze dell’educazione e della formazione di Bari;- Consultorio familiare;- Neuropsichiatria infantile;- Uffici di Piano;- Tribunale per i minorenni, sezione di Taranto;- Centro territoriale per l’Impiego;- Associazioni sportive;- Associazioni teatrali;- Parrocchie del territorio.